Bambini: 10 CONSIGLI per farli dormire nel proprio letto

bimbo_dorme500

I genitori spesso mi pongono questa domanda: “come far addormentare il bambino nel proprio letto?”.

Un’importante precisazione è che non è possibile mandare i bambini nella propria camera all’improvviso ma è un processo GRADUALE. Il buio e la solitudine crea molte paure e insicurezze nei bambini e non rispettare i loro tempi e le richieste di rassicurazione potrebbe farli sentire rifiutati e quindi diventare un’esperienza traumatica.

  1. Il primo consiglio che posso dare ai genitori è di avere molta PAZIENZA e non avere fretta perchè il distacco è un momento molto delicato. Ogni famiglia crea gradualmente il suo equilibrio.
  2. Ricorda che i bambini sono TRANQUILLI se vedono che i genitori sono tranquilli, chiedere al bambino “Riusciresti a dormire solo stanotte?” o ” Te la senti di dormire solo o hai paura?”  lascia trapelare le titubanze e le paure del genitore. I genitori anche se esausti di avere il bambino nel proprio lettone hanno difficoltà a separarsene e spesso si sentono il colpa. Quindi, caro genitore, quando sei sereno e tranquillo inizia gradualmente a far dormire il tuo bambino nella sua cameretta.
  3. UNO SPAZIO TUTTO SUO! Coinvolgete il bambino nella realizzazione della sua cameretta, lasciate che scelga oggetti, colori, appendete i suoi disegni, mettete i suoi giochi. La cameretta deve essere vissuta dal bambino come un posto piacevole e dormire da soli dovrebbe essere vissuto come una conquista. Inizialmente può usare questo spazio per giocare e prendere familiarità.
  4. IL PISOLINO NEL TUO LETTINO. Se il bambino fa il pisolino pomeridiano, iniziare a farlo dormire nella sua cameretta, di giorno non avrà paura e pian piano inizia ad abituarsi ad uno spazio tutto per sè.
  5. CREA ABITUDINI piacevoli prima di andare a dormire: farsi le coccole, leggere una favola, bere una bevanda rilassante etc.
  6. PELUCHE O GIOCHI. Può essere molto rassicurante per i bambini portare a letto un gioco che a lui piace tanto, questo lo aiuterà nella separazione dai propri genitori.
  7. LUCINA ACCESA. Se il bambino ha paura del buio lasciate accesa una piccola luce. ( leggi anche STRATEGIE CONTRO LA PAURA DEL BUIO NEI BAMBINI).
  8. SE VI CHIAMA DI NOTTE, ANDATE DA LUI. La sensibilità del genitore al pianto del bambino è molto importante, il bambino deve sapere di potersi fidare, deve sapere che mamma e papà non lo stanno rifiutando ma che è grande e i grandi dormono nel proprio letto. Sarà molto stressante all’inizio ma pian piano il bambino inizierà a sentirsi più sicuro.
  9. RASSICURAZIONE. Se il bambino piange per aver fatto un brutto sogno, stategli vicino semplicemente ricercando il contatto, accarezzatelo, fategli sentire che ci siete e raccontate che anche mamma e papà a volte fanno brutti sogni.
  10. infine…FLESSIBILITA’! Non è semplice ma non è impossibile, il fine ultimo non è solo far addormentare il bambino nella propria cameretta ( e finalmente riposare bene e ritrovare l’intimità di coppia) ma è un aiuto al processo di autonomia.

Spero che quest’articolo sia stato utile!

Dott.ssa Desirè Roberto

Contatti

 

 

Un commento su “Bambini: 10 CONSIGLI per farli dormire nel proprio letto

  1. Pingback: Tablet ai bambini: quali conseguenze? – Psiche ed oltre…

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: