Pubblicato il 30 Apr 2018 da Dott.ssa Desirè Roberto
I figli ci trasformano, cambiano le nostre priorità, i nostri ritmi, i nostri interessi, i nostri bisogni e all’improvviso ti accorgi che sei diversa. Pensavi di poter trascorrere ore a guardarlo dormire? Pensavi di inebriarti del suo odore? Di sobbalzare dal letto ad ogni piccolo gemito? Avresti mai immaginato di vivere con lui tante nuove emozioni? I figli ci cambiano!
Care mamme, siete tutte consapevoli che la gravidanza comporta sbalzi ormonali e adattamenti biologici ma sarete sorprese di sapere che la gravidanza vi ha modificato il cervello.
Un’interessante ricerca condotta dall’Università di Leiden in Olanda e dall’Università autonoma di Barcellona ha preso in esame, attraverso l’utilizzo della risonanza magnetica funzionale, il cervello di 25 donne in tre momenti precisi:
-subito prima che rimanessero incinte;
-dopo aver partorito;
– dopo alcuni mesi dal parto.
Sono stati sottoposti allo stesso esame anche 19 uomini che sarebbero diventati padri per la prima volta e 17 uomini e 20 donne senza figli.
Il Risultato di questo studio è sorprendente: il cervello delle neomamme cambia tra il prima e il dopo gravidanza, si nota una diminuzione del volume della materia grigia, soprattutto le regioni cerebrali associate alla cognizione sociale. Il significato di questi cambiamenti non è del tutto chiaro ma secondo i ricercatori potrebbero indicare una specializzazione del cervello in preparazione per i compiti della maternità. La perdita di materia grigia in queste aree, potrebbe essere un modo per affinare le reti neurali specializzate nel riconoscimento dei bisogni del bambino. L’autore Oscar Vilarroya, evidenzia che questi cambiamenti non sono da considerarsi deficit ma al contratrio: “i nostri risultati indicano un processo di adattamento del cervello relativo ai benefici dovuti a una migliore comprensione dei bisogni del bambino, come comprendere lo stato emotivo. Inoltre, forniscono indizi per quanto riguarda le basi neurali della maternità, della salute mentale perinatale e della plasticità del cervello in generale”. Invece non si denotano cambiamenti cerebrali in uomini e donne senza figli e nei neo-papà.
Leggi anche: Il massaggio infantile stimola lo sviluppo cerebrale!
Dott.ssa Desirè Roberto
Bibligrafia
Elseline Hoekzema, Erika Barba-Müller, Cristina Pozzobon, Marisol Picado, Florencio Lucco, David García-García, Juan Carlos Soliva, Adolf Tobeña, Manuel Desco, Eveline A Crone, Agustín Ballesteros, Susanna Carmona & Oscar Vilarroya. “Pregnancy leads to long-lasting changes in human brain structure”. Nature Neuroscience volume20, pages287–296 (2017)
Categoria: BAMBINI, INFANZIA, UncategorizedTag: cambiamenti maternità, gravidanza, gravidanza e cervello, maternità
Pingback: Buona festa della mamma – psiche ed oltre