Difficoltà con lo studio?

bambini-compiti2

Cari genitori, quest’articolo è per voi, per voi che a casa impiegate tanto tempo a spiegare ai vostri bambini le singole lettere, per voi che vi sentite frustrati perchè il vostro bambino pur essendo “brillante” in tanti ambiti della vita non riesce a capire che le singole lettere “c-a-s-a” messe insieme, formano la parola “casa” e vi chiedete: perchè?

Spesso vi arrabbiate e incolpate il vostro piccolo di non essere abbastanza attento, di distrarsi troppo e a volte incorrete anche in punizioni, facendo leva sul fatto che il bambino mostra  spiccate capacità cognitive in tanti contesti, ma le lettere non riesce proprio a digerirle!

Potrebbe essere una difficoltà transitoria o potremmo ipotizzare la presenza di un “Disturbo Specifico dell’Apprendimento”, chiariamo subito cos’è e come si manifesta. (Ti invito a leggere gli articoli nella sezione “Apprendimento”, ti offriranno numerose informazioni a riguardo ai “campanelli d’allarme” e sui miti da sfatare).

Con il termine Disturbo dell’Apprendimento (o DSA) ci si riferisce solo a deficit nelle abilità scolastiche che possono verificarsi in ragazzi per il resto normali (intelligenza nella norma/ assenza di problemi sensoriali).

Sono disturbi neurobiologici che riguardano SOLO determinate aree di apprendimento (LETTURA, SCRITTURA, CALCOLO) senza compromissioni dell’intelligenza generale. A differenza delle difficoltà di apprendimento, modificabili con interventi mirati, i disturbi dell’apprendimento, non dipendono da fattori esterni ma sono innati e resistenti all’automatizzazione, si manifestano come una compromissione della capacità di lettura, di scrittura e di calcolo.

DIAGNOSI

La diagnosi può essere posta dal mese di gennaio del secondo anno della scuola primaria per la compromissione delle abilità di lettura e di scrittura e alla fine della terza classe di scuola primaria per la compromissione delle abilità di calcolo.

La diagnosi è effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio Sanitario Nazionale (Reparto di Neuropsichiatria Infantile) effettuata sottoponendo il bambino a test  mirati ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente.

La scuola deve essere a conoscenza di tale diagnosi per poter operare le oppure misure dispensative (riguardano la dispensa da alcune prestazioni, ad esempio dalla lettura ad alta voce, prendere appunti, etc.) strumenti compensativi (sono strumenti che permettono di compensare la debolezza funzionale derivante dal disturbo).

TRATTAMENTO

Rivolgersi ad uno psicologo o ad altra figura che abbia specifica formazione nei Disturbi dell’Apprendimento per svolgere un intervento abilitativo e/o terapeutico personalizzato in relazione alle difficoltà del bambino emerse nella valutazione.

Per ulteriori informazioni Contatti

Dott.ssa Desirè Roberto

 

2 commenti su “Difficoltà con lo studio?

  1. Pingback: La scuola è il suo incubo! | Psiche ed oltre...

  2. Pingback: CAMPANELLI D’ALLARME NEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | Psiche ed oltre...

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: