Sperando di fare cosa gradita, condivido con te il video dell’evento formativo. Se sei un genitore, un educatore o un insegnante, sicuramente ritroverai informazioni utili. Clicca sull’immagine per poter accedere al video dell’evento. Poi mandami un feedback e dimmi cosa ne pensi. Buona giornata… Continua a leggere “Evento on-line. Covid-19 conseguenze psicologiche su bambini e adolescenti”
Molti genitori sono reticenti a portare il proprio figlio al nido, temendo che il bambino possa soffrire eccessivamente per la loro assenza. In alcuni casi, le mamme non sono pronte al distacco dal proprio cucciolo, questo è un aspetto fondamentale. Infatti è importante che,… Continua a leggere “8 BUONI MOTIVI PER FREQUENTARE IL NIDO”
L’ansia è sempre un problema? No. L’ansia è una reazione normale e innata di fronteggiamento di fronte a situazioni di pericolo, stressanti o incerte. Quando vi è una situazione minacciosa, il nostro cervello si attiva affinchè il corpo reagisca al pericolo, un complesso meccanismo chiamato “attacco o fuga”,… Continua a leggere “13 Segnali per capire se tuo figlio è ansioso”
“La mamma è mia!” o “la bambola è mia” e anche i giochi degli altri bambi sono suoi, stringe forte ciò che ha in mano e lo difende con rabbia. Caro genitore, ti ritrovi in questa descrizione? Se hai un figlio di 2-3 anni,… Continua a leggere “Perchè per bambini è “tutto mio”? 5 consigli per i genitori”
Caro genitore, so quanto sei impegnato nella cura del tuo nido, quanta dedizione e sacrifici per i tuoi piccoli! Vorresti solo il meglio per loro e per il loro futuro. Nessuno ci insegna come essere genitore e nessuno ci indica, come comunicare efficacemente con… Continua a leggere “7 frasi che un genitore non dovrebbe dire ad un figlio”
cos’è il mutismo selettivo?
Consigli per i genitori
Consigli per gli insegnanti
Il pendolo della maternità Ci sono giorni fatti di sorrisi e di pianti, di dolori e tenere conquiste. Questa è la maternità!Alcuni giorni Vorresti solo piangere e farlo nel silenzio del tuo cuore, perché non tutti capiranno il tuo sfogo, alcuni ti diranno “che… Continua a leggere “Pensieri di una neo-mamma”
Cari lettori, condivido con voi (in forma del tutto anonima), una richiesta di aiuto di una mamma. Condivido in modo tale che chiunque si trovi nella stessa situazione possa avere un confronto. “Salve Dottoressa, la scuola è iniziata da poco e mia figlia non… Continua a leggere ““Non voglio andare a scuola!””
Cosa puoi fare per incoraggiare l’autostima di tuo figlio? Ecco per voi semplici consigli. Credi in lui: (sono sicura che stai pensando “certo che credo in lui!” DIGLIELO!). Rafforzalo dicendogli “Io credo in te! Mi fido di te…Sono sicura che ce la farai.”… Continua a leggere “5 consigli per aiutare l’autostima di tuo figlio”
Oggi parliamo di ferite emotive, cicatrici invisibili che influenzano ciò che diventeremo da adulti. Si parla spesso di traumi infantili, vi siete mai chiesti perchè l’infanzia è così importante? Le basi di ciò che saremo risiedono nella nostra infanzia, le ferite in questo periodo… Continua a leggere “Le ferite del passato, quali conseguenze?”
I figli ci trasformano, cambiano le nostre priorità, i nostri ritmi, i nostri interessi, i nostri bisogni e all’improvviso ti accorgi che sei diversa. Pensavi di poter trascorrere ore a guardarlo dormire? Pensavi di inebriarti del suo odore? Di sobbalzare dal letto ad… Continua a leggere “La gravidanza modifica il cervello”
Oggi vorrei proporre una riflessione, so che non a tutti potrebbe piacere. Vorrei parlare dei “dovrei essere ma sono“, tutto ciò che gli altri vogliono da noi che, è distante da ciò che siamo realmente. Mi riferisco non solo alle relazioni con… Continua a leggere “Dovrei essere ma…sono!”
Le coliche infantili caratterizzano il 10% dei neonati, solitamente iniziano dalla seconda settimana di età, raggiungendo un picco verso la sesta settimana. Quando si può ipotizzare che il bambino soffra di coliche? Il dottor Wessel ha definito la cosiddetta ‘regola del 3’: “…si… Continua a leggere “LE COLICHE DEL NEONATO”
Salve a tutti, oggi vi spiego brevemente in cosa consiste il corso di massaggio infantile. Il corso è rivolto ai genitori con bambini dai 2 ai 9 mesi e può essere individuale o di gruppo ( i gruppi sono solitamente di 5 coppie di… Continua a leggere “Come si svolge il corso di massaggio infantile?”
Un’interessante scoperta! In uno studio italiano guidato dal neurologo Lamberto Maffei e pubblicato sul The Journal of Neuroscience è emerso che: i massaggi ricoprono un ruolo di grande importanza per lo sviluppo cerebrale e la maturazione del sistema visivo, nei neonati prematuri. Lo studio ha coinvolto venti neonati nati… Continua a leggere “Il massaggio infantile stimola lo sviluppo cerebrale!”
“Congiungi il tuo cuore a quello del tuo bambino. Toccalo usando le mani, gli occhi e il cuore. Lascialo interagire con il mondo che vive e respira” (Vimala McClure) Il neonato ama farsi massaggiare fin dai primi giorni di vita, in molte… Continua a leggere “I benefici del massaggio infantile”
Concedetevi un’esperienza unica da condividere con il vostro bambino. Un momento di intima condivisione e contatto solo per voi. Il massaggio non è una tecnica da apprendere ma piuttosto un’esperienza tramandata da generazioni, questi momenti di condivisione vi permetteranno di scoprire il LINGUAGGIO SEGRETO… Continua a leggere “5 incontri gratuiti per 5 persone!”
I genitori spesso mi pongono questa domanda: “come far addormentare il bambino nel proprio letto?”. Un’importante precisazione è che non è possibile mandare i bambini nella propria camera all’improvviso ma è un processo GRADUALE. Il buio e la solitudine crea molte paure e insicurezze… Continua a leggere “Bambini: 10 CONSIGLI per farli dormire nel proprio letto”
Caro lettore, a fronte delle numerose richieste sul tema delle separazioni e bambini contesi, vi dedico qualche articolo sperando che possa essere utile a chi si trova ad affrontare una situazione simile. Vi ricordo inoltre che per qualsiasi chiarimento in merito potete contattarmi privatamente… Continua a leggere ““Mamma e papà si separano”…E i figli?”
“Mio figlio ha 4 anni e parla con un amico immaginario, ha anche un nome: si chiama Bit! Lei pensa che sia malato?” Oggi parliamo dei bambini e dei loro amici immaginari: spesso i bambini parlano con l’amico immaginario e lo “portano ovunque”, sempre… Continua a leggere “l’amico immaginario dei bambini. consigli per i genitori”
I nostri bambini piangono, non vogliono dormire soli e per di più al buio. Perché i bambini hanno paura del buio? Il buio, nell’immaginario collettivo, rappresenta tutto ciò che non possiamo controllare con i nostri sensi e per questo, potrebbe nascondere molti potenziali pericoli. … Continua a leggere “STRATEGIE CONTRO LA PAURA DEL BUIO NEL BAMBINO”
Peppa Pig è una vera invasione! Trasmessa in 180 Paesi, è arrivata in Italia nel 2011 dall’Inghiltera e, come negli altri Paesi è diventata una star! Vi sono gadget per tutti i gusti: peluche, lenzuola, zaini, libri, costumi, teli mare, tappeti, tazze, posate, piatti,… Continua a leggere “Perchè Peppa Pig piace tanto ai bambini?”
Quanto può far male per le donne in gravidanza l’uso del telefonino e l’esposizione del feto alle onde elettromagnetiche? Secondo uno studio condotto dagli scienziati presso la Yale School of Medicine, l’esposizione dell’utero alle radiazioni del cellulare, potrebbe essere una possibile causa di diagnosi… Continua a leggere “USO DEL CELLULARE IN GRAVIDANZA E IPERATTIVITA’? UN’IPOTESI!”