Situazione tipo: sei in pigiama e stai per andare a letto, fai un giro per casa e ispezioni che non ci siano porte o finestre aperte, spegni la luce ma lasci la bajour accesa, pensi di spegnerla ma poi pensi che un po’ di luce ti terrà compagnia, dopo un po’ la spegni. E’ tutto buio, chiudi gli occhi e cerchi di distrarti ma, all’improvviso un sentore negativo, forse un rumore, forse un’ombra, riaccendi la luce e pensi sia meglio tenerla accesa. Senti il cuore battere forte e hai difficoltà ad addormentarti. Stai sicuramente sperimentando il disagio associato all’oscurità. Il timore delle tenebre è tipico dell’infanzia ma, a volte, è presente anche in età adulta. La mancanza di luce scatena pensieri negativi e paura, non tanto per il buio in sé quanto piuttosto, sui pericoli che vi si potrebbero annidare, tutto ciò che non riusciamo a controllare può rappresentare un pericolo. Il buio spaventa molto di più quando si è da soli in una stanza infatti, la presenza di un’altra persona ci fa sentire protetti da quello che si nasconde nell’oscurità, lenisce il senso di vulnerabilità e la sensazione di essere indifesi. In alcune persone, il solo pensiero di dormire con la luce spenta mette in stato d’agitazione con una reazione psicofisica di allerta: palpitazioni, sudorazione, brividi, respiro affannoso.
Tecnicamente si chiama “Acloufobia” (in greco, achlys, oscurità, e fòbos, fobia), è un disturbo che solitamente si riscontra nei bambini che hanno timore di dormire da soli e per di più al buio, a volte, tale disturbo è presente anche negli adulti. La paura è un’emozione governata prevalentemente dall’istinto, ha come obiettivo la sopravvivenza dell’individuo di fronte ad una potenziale o reale situazione di pericolo. Ogni età ha le sue paure, il neonato ad esempio ha paura dei rumori forti e del dolore ma, non ha paura del buio perché viene da un luogo buio. Generalmente intorno all’età di 2-3 anni, dopo aver appreso la differenza tra buio e luce, inizierà ad avere paura nel buio, non del buio.
Quali sono le cause dell’acloufobia?
Le cause potrebbero essere molteplici, negli adulti, il più delle volte è la conseguenza di un’esperienza spiacevole capitata in assenza di luce quando si era bambini. A volte, rimane silente per anni e poi, all’improvviso, in un momento di forte stress o in un periodo particolarmente difficile può emergere.
Come fronteggiare il problema?
Chiedere un supporto. La paura degli adulti solitamente è solo la punta dell’iceberg, bisogna risalire all’origine della fobia per questo è fondamentale l’aiuto di un esperto. Ogni persona ha una propria storia ed è per questo utile una terapia mirata.
Quando dormo con la luce accesa sono più tranquillo:
Una ricerca effettuata dalla Society for Neuroscience dell’Ohio State University ha messo in evidenza che la luce accesa mentre si dorme influisce sul tono dell’umore e alterando gli stati sonno-veglia, crea squilibri ormonali i quali facilitano l’insorgenza di depressione.
Dott.ssa Desirè Roberto
Bibliografia
A.Querzè,L.A. Pini. Voci dalla paura. Riflessioni e analisi di un’emozione complessa. 2011. Franco Angeli