Come capire se tuo figlio ha un Disturbo dell’Apprendimento
Quali sono i campanelli d’allarme di un Disturbo Specifico dell’Apprendimento? Quali sono le cose che possono farci sospettare che il nostro piccolo abbia una difficoltà relativa all’acquisizione di abilità specifiche? I disturbi dell’apprendimento sono vari e differenti tra loro, le difficoltà non si manifestano necessariamente tutte insieme o nella stessa combinazione.
Lettura: il bambino, dalla fine della prima elementare in poi, mostra di non riuscire a leggere in maniera fluente, di fare fatica a mettere insieme le sillabe delle parole;
- legge lentamente a volte sillabando;
- confonde le lettere: che appaiono simili graficamente (m-n; b-d-q-p; a-e);
che suonano simili (t-d; f-v; p-b ecc..);
- Inverte le lettere, le aggiunge o le omette;
- legge le prime lettere e “tira a indovinare” la parola, a volte sbagliandola;
- salta le righe e/o le parole;
- legge una parola correttamente all’inizio della pagina, ma può leggere la stessa parola in modi diversi prima di arrivare alla fine del brano;
Il bambino può anche leggere abbastanza bene ma molto lentamente, oppure non comprende ciò che legge.
Scrittura: per quanto riguarda la scrittura, può succedere che il bambino non riesca a scrivere in corsivo, nemmeno lentamente, oppure che scriva ma non riesca ad ottenere un buon tratto grafico o addirittura che la scrittura in corsivo sia poco leggibile o illeggibile.
- scambia suoni simili per forma (m-n; b-d) o per suono (p-b; v-f);
- omette alcune lettere, sillabe, o parti di parola o ne aggiunge (”babola” invece di “bambola”, “bicieta”invece di “bicicletta”);
- compie errori ortografici;
- commette numerosi errori nella copiatura;
- unisce o separa indebitamente due parole;
- può usare in modo non adeguato lo spazio sul foglio;
Matematica: il bambino manifesta numerose difficoltà sin dalla prima elementare, ha difficoltà a stimare la grandezza tra quantità diverse o a capire i numeri.
- nell’enumerazione, nel cambio di decina e/o omette i numeri;
- nel recupero dei risultati di calcoli rapidi (2+2 =4) o delle tabelline;
- nelle procedure (calcoli in colonna, espressioni ecc…);
- nella scrittura dei numeri e fa confusione tra i simboli matematici;
- di gestione dello spazio e quindi problemi con l’incolonnamento delle operazioni;
- nella risoluzione di problemi;
Il bambino potrebbe avere anche altre difficoltà come ad esempio:
- riconoscere destra e sinistra;
- nel dire l’ora e nel leggere l’orologio analogico;
- nel tenere a mente informazioni appena ricevute;
- nella memorizzazione e nel recupero di sequenze: giorni della settimana; mesi dell’anno, stagioni, alfabeto;
- a memorizzare termini specifici delle materie scolastiche;
- a orientarsi nello spazio e nel tempo;
- motorie come allacciarsi le scarpe o i bottoni;
Se sei interessato a conoscere meglio i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, leggi gli articoli: Difficoltà con lo studio? La scuola è il suo incubo! Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)?
Dott.ssa Desirè Roberto
Bibliografia
G.Stella, L. Grandi. 2013. Come leggere la dislessia e i DSA. GiuntiScuola Editore. Firenze
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati
Pingback: La scuola è il suo incubo! | Psiche ed oltre...