Peppa Pig è una vera invasione! Trasmessa in 180 Paesi, è arrivata in Italia nel 2011 dall’Inghiltera e, come negli altri Paesi è diventata una star! Vi sono gadget per tutti i gusti: peluche, lenzuola, zaini, libri, costumi, teli mare, tappeti, tazze, posate, piatti, penne, astucci, quaderni, borsette, cd, orologi e tanto altro ancora.
Per quale motivo questo maialino piace tanto ai nostri bambini?
Sicuramente è un cartone “studiato ad hoc” per piacere ai più piccoli, non a caso ha diverse caratteristiche adatte per un pubblico di piccoli ascoltatori:
1 . La sigla che, apre e chiude ogni puntata è orecchiabile, di breve durata, si ripete sequenzialmente ogni cinque muniti, è quasi ipnotica.
2 . Gli episodi sono corti (circa 5 minuti), studiati tenendo conto del tempo di concentrazione dei bambini in modo tale da poter seguire senza “perdersi” né stancarsi;
3 . La voce fuori campo spiega con chiarezza e semplicità quello che succede, con frasi corte che contengono sempre soggetto ed azione;
4 . I personaggi sono antropomorfizzati ( hanno caratteristiche umane). L’antropomorfismo, ovvero l’attribuzione di caratteristiche e qualità umane ad esseri animati o inanimati, fenomeni naturali o soprannaturali, affascina grandi e piccini. I bambini danno nomi a peluches, bambole, animali, giocano immaginando (e desiderando) che possano parlare come gli umani.
Questo cartone animato fa bene ai bambini? Aspetti controversi.
Un elemento contraddistingue il cartone di Peppa pig dagli altri: LA FAMIGLIA ATTENTA E PREMUROSA. Peppa ha due genitori presenti e disponibili, giocano con lei e con il fratellino George, sono sempre attenti alle richieste dei figli, non si arrabbiano mai e alla fine di ogni puntata (qualsiasi cosa succede), finisce con una grossa, grassa risata collettiva o in alternativa tutti a saltare nelle pozzanghere di fango. Questo, per alcuni, è un insegnamento che serve a grandi e piccini. Ogni bambino ha il DIRITTO di essere amato, rispettato, di avere genitori attenti e premurosi ma, cosa accade quando in casa non regna l’amore e l’armonia? I genitori di Peppa sono sempre carini e trovano sempre una soluzione a tutto e nonostante le marachelle di Peppa non si arrabbiano mai.
Secondo voi, Peppa e la sua famiglia idealizzata, è un confronto positivo o negativo per i nostri piccoli?
Peppa Pig, a volte, è un personaggio irriverente e capriccioso, quanto i bambini apprendono dal suo comportamento? Ci sono bambini che hanno iniziato ad “esprimersi” in rutti e grugniti?
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...
Correlati