Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)?

ggggg

I DSA sono disturbi neurobiologici che interessano SOLO alcune abilità specifiche, le quali, devono essere acquisite dai bambini in età scolare, si caratterizzano per la significativa difficoltà nell’acquisire e padroneggiare con facilità uno o più processi relativi alla lettura, alla scrittura e/o al calcolo. Il livello intellettivo generale del bambino è adeguato (Quoziente intellettivo nella media). Le difficoltà, per definizione, non devono essere spiegate da difficoltà primarie nelle aree sensoriale (deficit di vista o udito non corretti), intellettiva, o neurologica, né da carenti opportunità di apprendimento.

Miti da sfatare:

  1. I DSA non dipendono fattori esterni (carenze di supporto nello studio, svantaggio socio-culturale, fattori stressanti emotivamente, traumi psicologici ecc.)
  2. I bambini aventi un Disturbo Specifico dell’Apprendimento non hanno alcun ritardo mentale, il funzionamento intellettivo generale è nella media.
  3. Non è corretto sostenere che il bambino non impara perché non ha voglia di imparare ma, il bambino ha difficoltà ad acquisire determinate abilità a causa di disfunzioni neurobiologiche.
  4. “Il bambino è svogliato”, la demotivazione allo studio è una conseguenza non una causa del Disturbo Dell’Apprendimento. Il bambino non riesce a seguire e stare al passo con i compagni, come può sentirsi? Tutti leggono bene e lui non ci riesce, quanti compagni lo prendono in giro? Sfiderei ogni adulto a trovarsi in situazioni così, quale voglia di studiare? Da dove cominciare?
  5. Tali disturbi non sono attribuibili ad un blocco psicologico o relazionale.
  6. “I genitori devono seguirlo di più…”. Sicuramente il supporto e le guida dei genitori è molto importante ma, è opportuno l’aiuto di uno specialista in quanto, al di là dei compiti da fare, vi è bisogno di una vera e propria riabilitazione. Il bambino e i genitori impareranno a destreggiare strumenti per compensare tale disturbo. Il bambino per i frequenti insuccessi scolastici e, a causa dei rimproveri a cui frequentemente è sottoposto, è demotivato e scoraggiato e spesso ha un comportamento rinunciatario. Lo specialista accompagna il bambino in un percorso teso a riscoprire se stesso, i propri limite e le proprie potenzialità. Il bambino seguito e motivato, imparerà anche a fare i compiti con altri strumenti divenendo un’attività piacevole e non frustrante.

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento sono classificati in base alla funzione deficitaria:

  1. Dislessia: disturbo specifico di lettura, difficoltà ad effettuare una lettura accurata;
  2. Disortografia: difficoltà a scrivere in modo corretto, commette errori ortografici significativamente superiori a quelli attesi per età/scolarità.
  3. Disgrafia: disturbo della scrittura di natura motoria, difficoltà a scrivere in modo veloce e fluido. Deficit nei processi della realizzazione grafica.
  4. Discalculia: Deficit nelle componenti di cognizione numerica o/e delle procedure esecutive e calcolo. (Difficoltà a manipolare, quantificare, recuperare informazioni riguardo ai numeri es. tabelline).

Chi fa la Diagnosi?

La diagnosi è effettuata nell’ambito dei trattamenti specialistici già assicurati dal Servizio Sanitario Nazionale ed è comunicata dalla famiglia alla scuola di appartenenza dello studente. La scuola deve essere a conoscenza di tale diagnosi per poter operare le oppure misure dispensative (riguardano la dispensa da alcune prestazioni, ad esempio dalla lettura ad alta voce, prendere appunti, etc.) strumenti compensativi (sono strumenti che permettono di compensare la debolezza funzionale derivante dal disturbo).

Dott.ssa Desirè Roberto

Leggi anche: “La scuola è il suo incubo!” “Campanelli d’allarme nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento”

2 commenti su “Cosa sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)?

  1. Pingback: La scuola è il suo incubo! | Psiche ed oltre...

  2. Pingback: CAMPANELLI D’ALLARME NEI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO | Psiche ed oltre...

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: