8 BUONI MOTIVI PER FREQUENTARE IL NIDO

Molti genitori sono reticenti a portare il proprio figlio al nido, temendo che il bambino possa soffrire eccessivamente per la loro assenza. In alcuni casi, le mamme non sono pronte al distacco dal proprio cucciolo, questo è un aspetto fondamentale. Infatti è importante che, chi si prende cura del bambino sia emotivamente pronto. I bambini sintonizzano le proprie emozioni su quelle dei genitori, anche quando questi, cercano di “mascherare le proprie emozioni”, fingendo di essere sereni. Il bambino percepisce le emozioni dell’adulto, (i nostri cuccioli sono molto sensibili alle nostre emozioni).

Quindi il primo lavoro deve essere su noi genitori, vogliamo solo il meglio per i nostri piccoli e dunque, dobbiamo pensare che frequentare il nido è per il loro benessere, infatti sono molti i benefici, sia dal punto di vista emotivo, che cognitivo e relazionale.

L’inserimento al nido deve essere progressivo e graduale, i primi giorni mamma e bambino resteranno insieme, questo tempo servirà ad entrambi. Il bambino potrà familiarizzare con il nuovo ambiente e non sentirsi né spaventato né spaesato. Dopo il primo periodo di frequenza insieme, la mamma lascerà (sempre gradualmente) il bambino nel nuovo ambiente, senza la sua presenza.

Questa è prima esperienza fuori casa (diverso dall’ambiente familiare e dalla casa dei nonni), in cui il bambino inizia a confrontarsi con il mondo esterno.  

Perché frequentare il nido è importante e utile per i nostri bimbi?

8 buoni motivi per frequentare il nido

  1. Sviluppo sensoriale: i bambini imparano facendo, al nido hanno possibilità di toccare, udire suoni, muoversi, guardare, scoprire il mondo manipolandolo. Il nido, rispetto alle nostre case, è un ambiente studiato per essere adatto al bambino. Un ambiente “protetto” in cui il bambino può muoversi in libertà, con un basso rischio di pericoli. I bambini hanno bisogno di esplorare e “sperimentarsi” ma, a casa sono frenati dall’adulto per i pericoli in cui i piccoli possono incorrere. Il nido rappresenta invece un ambiente ideale.
  2. Sviluppo abilità sociali: i bambini imparano a relazionarsi, sia con adulti estranei, sia con i propri coetanei. Questo è un aspetto molto importante, i bambini sono molto stimolati dal rapporto con l’altro. Inoltre imparano l’autoregolazione sociale.
  3. Sviluppo abilità linguistiche: attraverso l’interazione con l’altro, il bambino è più stimolato ad affinare le capacità linguistiche. Ha bisogno di farsi capire dai coetanei e di rafforzare le sue competenze linguistiche, questo consente di uscire dallo schema comunicativo adulto-bambino, il quale potrebbe essere poco stimolante, il bambino indica ciò di cui ha bisogno e l’adulto risponde al proprio bisogno.
  4. Sviluppo cognitivo: alcuni studi hanno dimostrato che i bambini che frequentano il nido abbiano una maggiore attenzione e concentrazione, predisponendosi più facilmente all’apprendimento. Al nido i bambini imparano canzoni e filastrocche e questo, insieme ad altre attività manuali e motorie, potenziano lo sviluppo cognitivo.
  5. Potenziamento motricità fine: attraverso le varie attività manuali proposte, i bambini affinano il controllo e la coordinazione oculo-manuale.
  6. Miglioramento coordinazione motoria: per i bimbi di pochi mesi, vedere gli altri bambini camminare è uno stimolo perché per imitazione, sono portati a “lasciarsi andare” più facilmente. Per i bambi più grandi (18-36 mesi), ballare, saltellare nei cerchi disegnati a terra, imitare il compagno che riesce a saltellare su una gamba, sono tutte attività che migliorano la coordinazione motoria.
  7. Rinforzo del sistema immunitario: i bambini al nido si ammalano frequentemente, ma questo stimola le proprie difese immunitarie e dunque si ammaleranno meno crescendo.
  8. Imparano le regole: vi sono piccole regole da rispettare, regole dello stare insieme e di comportamento. I bambini imparano il valore delle regole e questo permette al bambino l’autoregolazione.

Ultima precisazione (doverosa) è che non tutti i nidi si equivalgono, ciò che fa la differenza è la qualità del servizio offerto.

Un caloroso saluto a tutti voi.

Dott.ssa Desirè Roberto

Se hai trovato utile quest’articolo, condividi.

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: